Le certificazioni linguistiche più richieste nel 2025
Nel mondo globalizzato di oggi, possedere una certificazione di lingua inglese è un requisito sempre più cruciale per lo sviluppo professionale e accademico. Le certificazioni riconosciute dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM, ex MIUR) in Italia offrono un valore aggiunto notevole. In questo articolo, esamineremo le principali certificazioni di inglese più richieste nel 2025: Cambridge English, TOEFL, IELTS e LanguageCert. Ognuna di esse ha caratteristiche specifiche, ideali per scopi diversi, che vanno dalla carriera universitaria al mondo del lavoro.
Cambridge English (CAE)
Le certificazioni Cambridge English, offerte dall’Università di Cambridge, sono tra le più apprezzate a livello globale. Riconosciute da migliaia di università, datori di lavoro e governi, queste certificazioni coprono vari livelli, dal base (A2 Key) all’avanzato (C2 Proficiency), in linea con il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (CEFR). La certificazione Cambridge è rinomata per la sua affidabilità e, a differenza di altre, non ha scadenza.
L’esame valuta quattro abilità principali: ascolto, lettura, scrittura e produzione orale. I costi variano a seconda del livello, ma sono generalmente più elevati rispetto ad altre certificazioni. Per la preparazione, il sito ufficiale di Cambridge mette a disposizione una vasta gamma di materiali gratuiti, inclusi esercizi, test pratici e liste di vocaboli. È necessario sostenere l’esame in un centro autorizzato.
TOEFL (Test of English as a Foreign Language)
Il TOEFL, sviluppato da ETS (Educational Testing Service), è un test d’inglese accademico, primariamente richiesto per l’ammissione a college e università in paesi anglofoni, specialmente negli Stati Uniti e in Canada. È riconosciuto da oltre 12.500 istituzioni in 160 Paesi.
L’esame, che può essere sostenuto online (TOEFL iBT) o in un centro autorizzato, valuta la comprensione e la produzione scritta e orale. L’obiettivo è misurare la capacità del candidato di utilizzare l’inglese in un ambiente universitario. A differenza di Cambridge, il certificato TOEFL ha una validità di due anni. Il costo è generalmente inferiore a quello di Cambridge. Anche per il TOEFL, sul sito ufficiale sono disponibili numerosi materiali di preparazione gratuiti.
IELTS (International English Language Testing System)
L’IELTS è una delle certificazioni più richieste a livello mondiale, ideale per chi intende studiare, lavorare o emigrare in paesi di lingua inglese come Regno Unito, Australia, Canada, Irlanda e Nuova Zelanda. È riconosciuto da oltre 11.000 organizzazioni globali.
L’esame si articola in diverse varianti, tra cui IELTS Academic e IELTS General Training, per adattarsi a scopi universitari o lavorativi/migratori. L’esame valuta le quattro abilità linguistiche: ascolto, lettura, scrittura e produzione orale. Il test può essere sostenuto in un centro autorizzato o online. L’IELTS, come il TOEFL, ha una validità di due anni. Il costo è di fascia media. Sul sito ufficiale sono disponibili risorse gratuite per la preparazione.
LanguageCert
LanguageCert, parte di PeopleCert Group, è una certificazione moderna e flessibile, riconosciuta a livello internazionale per la sua versatilità. È molto apprezzata per la possibilità di sostenere l’esame comodamente da casa e la sua estrema flessibilità di prenotazione, fino a sole quattro ore prima dell’esame.
LanguageCert offre diverse opzioni, come LanguageCert International ESOL e LanguageCert USAL esPro, che possono essere sostenute in formato cartaceo, al computer o online. L’esame copre le quattro abilità linguistiche e, una volta sostenuto, i risultati sono disponibili in pochi giorni lavorativi. I certificati LanguageCert non hanno una scadenza. Il costo è competitivo e varia a seconda del tipo di esame e del livello.
Per la preparazione, il sito ufficiale di LanguageCert fornisce materiali didattici e test pratici.
Scegliere la certificazione giusta
Non esiste una “migliore” certificazione in assoluto, ma solo quella più adatta ai tuoi obiettivi. Se punti a un’ammissione universitaria negli Stati Uniti, il TOEFL è la scelta più indicata. Se l’obiettivo è studiare o lavorare in Europa o in altri paesi del Commonwealth, l’IELTS o le certificazioni Cambridge sono ottime alternative. Se cerchi flessibilità e praticità per sostenere l’esame da remoto, LanguageCert è una soluzione eccellente.
Valutare lo scopo, la validità del certificato e il costo ti aiuterà a prendere la decisione migliore per il tuo futuro accademico e professionale.